NON SOLO CARNE

Il cane è fondamentalmente un carnivoro. E’ dotato di mascelle molto robuste con denti appuntiti, succhi gastrici molto potenti mentre l'intestino è di volume ridotto e molto corto. Al cane sono quindi necessari alimenti a base di carne, che potrà essere bovina, di maiale, equina, di pollo, ... parzialmente cotta o ancora meglio cruda, che, contenendo sostanze di tipo azotato e poche quantità di grasso ed essendo ricca di sali minerali e vitamine, è un alimento ottimale ed energetico per il cane. Per poter dare il senso di sazietà e stimolare la peristalsi intestinale è importante aggiungere alla carne una certa massa ; bisognerà aggiungere una quantità di cosiddetta "Zuppa" che non dovrà comunque essere troppo acquosa, utilizzando preferibilmente pane raffermo, riso ben cotto, fiocchi di cereali, legumi e verdure molto cotte, e che potrà essere integrata con frutta e carote grattugiate; infatti, questi ultimi Elementi, se dati in frammenti verranno espulsi nelle feci come tali, mentre se finemente grattugiati potranno essere ben digeriti dal cane, soprattutto se cotti. Al cane possono piacere alcune varietà di pesce, tra cui il baccalà e lo stoccafisso; fanno parte di una dieta gradita anche la trippa e il latte. Anche gli avanzi di cucina, senza spezie o droghe, potranno essere usati soprattutto per il cane che che vive in ambiente familiare.

LE FRATTAGLIE

Per l'alimentazione del cane sono molto nutrienti, e allo stesso tempo economici, i colli di pollo o di tacchino che possono essere dati al cane da una a due-tre volte la settimana, possibilmente tritati o finemente tagliati (naturalmente dopo aver asportato il becco). Se la carne, come abbiamo precedentemente specificato. può essere somministrata cruda, i visceri come fegato e polmone è piü opportuno cucinarli per evitare possibili infestazioni da batteri che possono facilmente annidarsi in questi organi; anche i pesce è meglio somministrarlo bollito. Sarà bene inoltre dare di tanto in tanto dell' osso di bue intero da rosicchiare, mentre è preferibile evitare le ossa di pollo e di coniglio che, scheggiandosi, possono provocare lacerazioní a volte pericolose. Molti allevatori usano anche la crusca, che non viene data più come base dell'alimentazione, come si faceva un tempo, ma che viene utilizzata esclusivamente come corpo inerte per migliorare la funzione intestinale

LA QUANTITÀ MEDIA DI CIBO PER UN SOGGETTO ADULTO

Per quanto riguarda il peso complessivo del cibo, per un soggetto adulto del peso medio di 25 kg si può considerare giusto 1 kg di alimenti misti nella giornata, suddiviso in uno o due pasti. E sempre buona norma somministrare a ogni pasto nuova acqua fresca da bere.

I PRINCIPI NUTRITIVI INDISPENSABILI

Poiché l'alimentazione e la base essenziale e indispensabile per un equilibrato e sano accrescimento, sarà opportuno qui esaminare i fondamentali principi nutritivi che devono essere costantemente presenti nella composizione della dieta del cane . Le basi sono rappresentati dall'acqua, dalle proteine, di lipidi o grassi,dai glucidi o zuccheri,dalle vitamine e dai minerali.

L'ACQUA

Il fabbisogno di acqua nel cane varia da razza a razza e cambia in relazione alle differenti condizioni climatiche,alle prestazioni richieste all'animale, all'intensità del suo metabolismo. Il cane soddisfa il suo fabbisogno d'acqua in tre modi: con l’acqua che beve con l'acqua presente nella composizione degli alimenti; Con l'acqua che si puó formare nel corso di particolari reazioni biochimiche che intervengono fra idrati di carbonio, grassi e aminoacidi.

LE PROTEINE

Il nome "proteina" deriva dal greco próteios, "di prima qualità, primario", a indicare la grande importanza che si deve dare a queste sostanze. Esse entrano nella costruzione delle cellule e di tutti i tessuti di ogni organismo sia vegetale sia animale E. Gi animali assumono le proteine dall'esterno Con 'alimentazione, perché questo è l'unico modo che hanno per potersele garantire. La presenza delle proteine nella dieta è indispensabile; esse sono grosse molecole costituite da aminoacidi che forniscono notevole energia (4 calorie per grammo) -Le proteine sono fondamentali per l'accrescimento dei giovani organismi per l'attività e per l’attività fisica molto intensa.. Mancando le le proteine viene infatti meno l'accrescimento nei soggetti giovani. Le proteine animali si trovano fondamentalmente nella carne, nel pesce, nelle uova, nei cereali, nel latte.

I GRASSI (0 LIPIDI)

I grassi si dividono in grassi di deposito e in grassi che costituiscono il protoplasma cellulare. Rappresentano una vera riserva di energia concentrata dal momento che forniscono un'energia di 9 calorie per grammo. Grande importanza assumono nell'alimentazione alcuni grassi quali l'acido linoleico, per il metabolismo della pelle e del pelo

GLI ZUCCHERI (O GLUCIDI)

Costituiscono la fonte di energia più rapida ed economica per l'organismo animale a livello di tutti i tessuti; il loro valore energetico è di 4 calorie per grammo, e rappresentano il combustibile di elezione per il lavoro muscolare. Gli zuccheri sono indispensabili all'organismo animale perché possa utilizzare i grassi e le proteine (si dice dice che i grassi "bruciano alla fiamma" degli zuccheri) e sono determinanti nell'animale giovane perché favoriscono il suo accrescimento ponderale. Nell'alimentazione del cane la maggior fonte di zuccheri proviene dal riso, dalla farina, dal latte, da biscotti, meno dalla carne e dalle uova, che come abbiamo visto sono cibi proteici.

LE VITAMINE

Sono elementi di grande importanza, i quali, liberi o combinati, entrano nell'organismo attraverso gli alimenti uniti ai gruppi enzimatici aiutandone e regolandone le funzioni. Le vitamine, inoltre, sono dei veri e propri bioregolatori, cioè molecole che svolgono un ruolo importantissimo nel metabolismo delle cellule dell'organismo, favorendo reazioni biochimiche di vitale importanza.

GLI ELEMENTI MINERALI

Bisogna distinguerne due gruppi: il primo è formato da: calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro zolfo e magnesio; tali elementi sono presenti in quantità che possono essere dosate. II secondo gruppo comprende minerali, definiti microelementi o elementi oligodinamici, presenti in quantità piccolissime e a volte non dosabili, quali ferro, rame, cobalto, manganese, zinco, iodio, fluoro e molibdeno. Questi microelementi o oligoelementi hanno la proprietà di esercitare un'azione a dosi infinitesimali e fungono da biocatalizzatori. Sono indispensabili in quanto adempiono a fondamentali funzioni fisiologiche, partecipano alla costituzione di tutti gli organi e dei tessuti del sangue e regolano la pressione osmotica e gli equilibri acido-basici nel sangue; partecipano inoltre alla formazione dei vari coenzimi.

GLI AMINOACIDI

Sono indispensabili in quanto elementi costituenti delle proteine, per assicurare l’accrescimento dei cuccioli e dei giovani e il mantenimento di un equilibrio nel cane adulto. Gli aminoacidi essenziali sono: leucina, valina, fenilalanina, treonina, metionina, isoleucina, triptofano, lisina.